
Dove mangiare e dormire nell’itinerario del Perù
Tra le mille cose straordinarie che il Perù ha da offrire, il cibo è sicuramente ai primissimi posti insieme all’amabile e festosa accoglienza andina. Non sono molti i paesi del mondo dove si ha l’opportunità di uscire da un pasto belli sazi e soddisfatti e dove si può dormire in alberghi graziosi spendendo una sciocchezza. Qui di seguito vi racconterò il frutto della lunga selezione, abbondanti scorpacciate e gioie indefesse che hanno caratterizzato questo viaggio.
LIMA
DOVE DORMIRE
THE LIGHTHOUSE BED AND BREAKFAST
PREZZO: 48€ a notte con Booking.com
Il bed and breakfast si trova in una posizione eccellente a pochi passi dal lungo mare, dai negozi e dai ristoranti più deliziosi di Miraflores. Lo staff, come ovunque in Perù, è incredibilmente cordiale, disponibile e sarà pronto a venire incontro ad ogni vostra esigenza. La camera è comoda e confortevole con un giustissimo rapporto qualità prezzo. Noi non abbiamo potuto valutare la colazione essendo partiti alle 3 di notte ma sono stati cosi carini da farci trovare un apprezzatissimo picnic da portare via.
DOVE MANGIARE
LA MAR
€€ – €€€ (Super consigliato!)
Celebre ristorante del fantachef Gaston Acurio, leggenda della gastronomia peruviana e star della cucina, La Mar è una cevicheria e ristorante di mare dove gustare piatti pazzeschi. Tra le specialità non perdetevi per nessuna ragione il fantastico ceviche combinado con la nota croccantina del fritto che non guasta mai e l’incredibile arroz negrito, cucinato in una padella di ghisa con nero di seppia e tenerissimi calamaretti spillo.
COSTAZUL SEAFOOD
€ – €€
Questo è uno di quei ristoranti che punta tutto sulla qualità della cucina, l’ambiente infatti è molto semplice e informale, quasi spartano, e non fa presagire la delizie che vi aspetteranno. Troverete in carta i grandi protagonisti della cucina di pesce peruana: ceviche, causa, arroz con mariscos, chupe de camarones e perfino un’empanada marina in piatti di dimensioni faraoniche. Vorrete provare tutto!
TANTA – LIMA AEROPUERTO
€ – €€ (Super consigliato!)
Indicare tra i “must” un ristorante dell’aeroporto fa molto ridere, ma è talmente raro fare dei pasti gustosi mentre si aspetta il proprio volo che il posto vale una menzione d’onore. Tanta fa parte delle insegne del nostro amato Gaston Acurio e propone una cucina tradizionale invitante e saporita con delle empanadas di lomo saltado da ribaltare i tavoli! Dovrete trovare posto anche per un dolce perchè una delle caratteristiche di questo posto è la meravigliosa pasticceria! La torta di cioccolato e lucuma è commovente.
PARACAS
DOVE DORMIRE
BETANIA
PREZZO: 45€ a notte con Booking.com
Questo è il tipico alberghetto, semplice semplice, nuovo, efficiente, in buona posizione, che costa poco ma non ricorderete un gran che. Ciononostante tornassi a Paracas soggiornerei nuovamente qui perchè, nonostante non sia un fulgido esempio di fascino, fa estremamente bene il suo dovere e vi accoglierà con la consueta cortesia peruviana, letti comodi e una gustosa colazione preparata al momento. Un po’ gli voglio bene.
DOVE MANGIARE
SOL DE PARACAS
€ – €€
Il Lungo mare di El Chaco (erroneamente chiamata Paracas da tutti) è costellato da ristoranti turistici che sembrano messi lì per tirarti qualche sòla. Questo ci è stato suggerito dall’agenzia con cui abbiamo fatto l’escursione alle Ballestas quindi eravamo già pronti a pentircene, invece abbiamo mangiato una causa e un ceviche buo-nis-si-mi!!! Già che ci siete andate anche di Pisco Sour che col cheviche è la morte sua, il prezzo è correttissimo.
PUKASONCCO ARTE Y RESTAURANTE
€
Questo bizzarro ristorante è una via di mezzo tra un atèlier e la cucina della Sora Lella! Pochi tavoli in mezzo a quadri e sculture: opere variopinte e radicate nella cultura etnica che mettono di buon umore e fanno venir voglia di ordinare subito qualcosa dal ridottissimo menù. Piatti buoni, non indimenticabili, ma l’ambientazione è talmente singolare e il proprietario così adorabile che mi sento di consigliarlo!
AREQUIPA
DOVE DORMIRE
LA TORRES DE UGARTE
PREZZO: 55€ a notte con Booking.com
Questo hotel si trova in una posizione comodissima a un tiro di schioppo da Santa Catalina. La struttura non ha un fascino particolare, ma consente di poter visitare comodamente ogni quartiere della città a piedi e garantisce un buon comfort. Internet è piuttosto zoppicante, nella nostra camera era quasi impossibile connettersi, ma nella reception la situazione migliora. Nota di merito sala panoramica della colazione che vi metterà di buon umore a fin dall’inizio della giornata. Il mio giudizio generale è: bravo ma non si applica.
DOVE MANGIARE
ZIG-ZAG RESTAURANT
€€
Questo ristorante, degli stessi proprietari di El Tio Dario, è particolarmente rinomato per la carne cotta su pietra lavica proposta in molti tagli e varianti diverse. Situato davanti alla Iglesia de San Francisco, e a un passo dal Monastero di Santa Catalina, si trova in una posizione centralissima e propone una ristorazione elegante e attenta. Molto interessante il menù degustazione che si apre con una vellutata di zucca, un tris di filetti di pollo, alpaca e manzo accompagnati da gustose salsine e cinque tipi di patate e si conclude con un queso helado, il più celebre dessert arequipeño. Il prezzo è commisurato alla qualità del cibo, vale la sosta.
EL TIO DARIO
€ – €€
El Tio Dario è uno di quei posti dove vi sentirete subito a casa con una cucina generosa, l’accoglienza amichevole e un’atmosfera rilassata. Oltre a un menù ricco di bontà della tradizione culinaria di pesce, vi offrirà il piacere di mangiare all’aperto immersi nel verde dopo aver scorrazzato per le strette viuzze ciottolate di Yanahuara regalandovi qualche ora di relax. Provate il polpo alla crema di olive, lo squisito rocoto relleno o le deliziose conchitas a la parmesana (capesante al formaggio), ne rimarrete conquistati.
MERCADO SAN CAMILO
€
I mercati peruviani sono divisi in aree ben precise: c’è la zona dei succhi di frutta, quella del pesce, della carne, delle patate, delle verdure, dei formaggi e, infine, l’area dedicata alla gastronomia e alla ristorazione. Il Mercado di San Camilo non fa eccezione e dedica alla gastronomia una generosa porzione del suo spazio che è festosamente occupato da una quantità di ristornatini, bancarelle e baracchini dove potrete gustare ogni genere di specialità, dalle crocchette di patate ripiene di ogni ben di Dio alle empanadas e al lomo saltado. Bevete un’abbondante bicchierone di succo di frutta e poi sedetevi insieme alla gente del posto in uno dei chiassosi tavolini dove potrete saziarvi provando un po’ di tutto.
CANYON DEL COLCA
DOVE DORMIRE
KILLAWASI LODGE
PREZZO: 122€ a notte con Booking.com (incluso trekking guidato)
Killawasi è un posto davvero incantevole! Noi abbiamo prenotato una camera con vista montagna e godersi il panorama dal salottino esterno è stato semplicemente meraviglioso. Le stanze sono molto spaziose, nuove e confortevoli e la posizione è piuttosto appartata pur essendo a un passo dalla piazza principale di Yanque. Il lodge vi offrirà, inoltre, la possibilità di fare un trekking guidato oppure alcune attività extra super interessanti. Il Lodge ha anche un ristornante, il Quinoa Restaurant di cui ho letto meraviglie ma, con la complicità un disdicevole soroche, non siamo nemmeno riusciti ad alzarci dal letto per provarlo. Sarà per la prossima volta.
LAGO TITICACA
DOVE DORMIRE
TIERRA VIVA PUNO PLAZA
PREZZO: 55€ a notte con Booking.com
L’hotel è in una posizione perfetta accanto alla via principale e dietro alla Plaza de Armas. Le camere sono spaziose, ben arredate e dotate di ogni comfort come, ad esempio, una doccia caldissima…cosa per nulla scontata da queste parti. Il personale vi accoglierà con la consueta cortesia peruviana e, dato il clima rigido di Puno, abbiamo apprezzato moltissimo il riscaldamento già bell’acceso al nostro arrivo! Anche la colazione era molto buona e varia, con delle pagnotte fragranti che ancora mi sogno la notte.
TITICACA LODGE
PREZZO: 176€ a notte con Booking.com
Il Titicaca Lodge è senza dubbio il mio posto preferito al mondo. Devono ancora inventare le parole per dire quanto sia speciale avere l’opportunità di poter soggiornare in un luogo così sorprendente circondati da una fulgida cornice naturale e immersi nel massimo del comfort grazie all’estetica raffinata, l’ottima cucina e l’ospitalità affettuosa! La pace, i panorami da togliere il fiato, i cieli stellati, la canoa al tramonto con solo il rumore dei remi e la voce profonda di Julio che racconta la sua incredibile storia.. tutto contribuisce a creare un’atmosfera irreale che vi farà innamorare. Per saperne di più leggete questo articolo!
DOVE MANGIARE
MOJSA RESTAURANT
€€
Posizionato strategicamente di fronte alla Cattedrale di Puno, questo bel posticino caldo e accogliente propone una cucina che attinge al territorio con un tocco contemporaneo. I piatti proposti vanno dai grandi classici della tradizione a proposte più internazionali riviste in chiave peruviana. Meritano la ceviche di trota, gli assaggi di causa e la bistecca di alpaca ma anche le zuppe fumanti, con il clima rigido di Puno, sono un gradevole toccasana.
LA CASONA RESTAURANT
€ – €€
Nella strada dei negozi e dei ristoranti turistici si trova anche questo locale che, come sì confà alla zona, offre sia piatti del territorio, che internazionali. La cucina è gustosa, il servizio veloce e cortese, la location accogliente. Merita, sopra a tutto, l’aji de gallina servito con una crema avvolgente e saporita e del riso profumato, ma anche la palta a la reina ripiena con avocado, pollo e mandorle non scherza. Il rapporto qulità-prezzo vi farà uscire ancora più contenti.
CUSCO
DOVE DORMIRE
TARIQ HOTEL BOUTIQUE
PREZZO: 80€ a notte con Booking.com
Siamo stati al Tariq per una settimana e abbiamo scelto di soggiornare in una camera con vista: la decisione migliore mai presa! Il barrio di San Blas è senza dubbio il più bello della città e la posizione dell’hotel è magnifica. Ad ogni risveglio resterete senza fiato: Cusco dall’alto è semplicemente magica. Le camere sono arredate con gran gusto, i bagni sono di dimensioni contenute ma nuovissimi ed efficienti e il personale è sempre disponibile, sorridente e con la battuta pronta cosa che ti fa sentire subito a casa. La colazione è l’unica cosa vagamente deludente: buona ma non buonissima. Il prezzo, un po’ più alto della media, è comunque giustificato dall’ambientazione affascinante.
DOVE MANGIARE
CREPERIA LA BO’M
€
Cusco è rinomata per l’ottima cucina e la grande varietà di ristoranti, sia tradizionali che internazionali. Questa creperìa si inserisce perfettamente in una cultura gastronomica, vivace e movimentata, dove potrete trovare sempre quel che fa per voi. Il concept è adorabile, un misto tra l’estetica gitano-francese e la materia prima andina, il menù è bello anche solo da sfogliare ma, oltre a questo, offre una vastissima scelta con la quale saziarsi a profusione. Potrete affrontare una squisita crêpe complète con prosciutto, formaggio e uova oppure azzardare con una crêpe franco peruana con formaggio, asparagi, prosciutto e cipolle caramellate e finire con una delle invitantissime scelte dolci, tutte da provare per una cena diversa a un prezzo davvero davvero conveniente.
EUSEBIO & MANOLO
€
Sempre in tema di pasti a buon mercato, Eusebio e Manolo vi offrirà la possibilità di fare un veloce spuntino durante la visita di San Blas. Situato in Calle Carmen Alto, la via più significativa del barrio, vi accoglierà in uno spazio vitale decisamente ridotto con un’atmosfera giovane e un po’ hipster. Qui potrete gustare delle empanadas superlative, waffle elaborati, un intero menù di succhi di frutta e un espresso degno del suo nome.
CARPE DIEM
€ – €€ (Super consigliato!)
Dopo aver affrontato con entusiasmo le prelibatezze della cucina locale ci siamo decisi a provare un ristorante italiano di cui avevamo letto ottime opinioni. Del resto sono sempre molto curiosa di vedere come i nostri connazionali tengono alta la bandiera gastronomica italica in giro per il mondo e, va detto, qui lo fanno in modo strepitoso! Cucinano italiano con alcuni prodotti locali e altri di importazione e il mix è davvero vincente. Gli gnocchi carpe diem – di patate e basilico con fonduta di formaggio locale e gocce di pesto e pomodoro – sono un piccolo capolavoro, la pizza è croccante e saporita, il tiramisù è una delizia. Vale decisamente la pena fare una sosta qui, il prezzo è da ristorante fighetto di Cusco.
CEVICE SEAFOOD KITCHEN
€ – €€ (Super consigliato!)
Quando su Tripadvisor vedi un ristorante con più di 1.500 recensioni valutato ben 5 stelle ti sale un po’ di curiosità: saranno meritate? Spoiler: me-ri-ta-tis-si-me!!! Questa è sicuramente tra le cene più buone di tutto il nostro viaggio (ma la gara è dura, eh!) ed è iniziata con un cocktail del giorno mixato da un abilissimo barman accompagnato da tequeños di formaggio andino e proseguita uno strepitoso ceviche barrio – con croccantissimi calamari fritti – e un arroz con mariscos memorabile. Il menù è corposo e naviga in tutti i meandri della cucina di pesce peruviana offrendo una gran quantità di proposte sfiziose che si concludono con i dessert: lasciate uno spazio per la crema volteada con chantilly di cocco e banana caramellata, sarà una conclusione perfetta! Il conto si paga volentieri!
MORENA
€ – €€ (Super consigliato!)
Potrebbe essere il nostro ristorante preferito a Cusco, la concorrenza è spietata, ma qui siamo stati talmente bene che siamo tornati più volte. Calle Plateros, a pochi passi da Plaza de Armas, è una via piena di proposte gastronomiche interessanti (poco prima si trova anche Carpe Diem), Morena vi accoglierà con il suo design molto modaiolo, un’atmosfera allegra, personale adorabile e un menù trionfale. Ordinate la degustazione di tre varietà di anticuchos, il rocoto relleno (pazzesco), la pancia di maialino o l’ottimo hamburger e non perdetevi assolutamente i dessert: il piatto degustazione con arroz sambito, suspiro limeño, alfajor e picarones è la scelta vincente! Anche in questo caso il prezzo è leggermente più alto della media peruviana, ma si tratta sempre di una spesa più che adeguata!
CICCIOLINA
€€ – €€€
Quando si parla della scena culinaria di Cusco non si può non nominare questo storico ed elegante ristorante che si è fatto spazio in tutte le guide gastronomiche del paese con la sua cucina ricercata e la sua atmosfera da salotto intellettuale del 19° secolo. La celebrità si paga e qui il prezzo è più alto di quello medio di Cusco ma pur sempre restando nella logica della correttezza. Già dal menù potrete rendervi conto che qui la ristorazione peruviana è portata ad un altro livello con accostamenti raffinati, suggestioni colte e preparazioni complesse. Dopo tanti egregi piatti della tradizione è bello vedere la dimensione successiva.
AGUAS CALIENTES
DOVE DORMIRE
ANDINO HOTEL
PREZZO: 51€ a notte con Booking.com
Quest’hotel si inserisce perfettamente nella media delle proposte di Aguas Calientes pensate per una permanenza minima e frugale. La camera è molto semplice ma pulita con tutto ciò che serve per una grassa dormita prima di avventurarsi sul Machu Picchu. Essendo usciti alle 3.30 per accamparci davanti alle partenze degli autobus non abbiamo usufruito della colazione ma, a richiesta, vi sarà preparato un picnic da portare via. I gentilissimi gestori, anche dopo il check out, mettono a disposizione degli ospiti il salottino della reception con wifi e mate de coca a volontà in attesa del treno per tornare in città.
DOVE MANGIARE
CAFE INKATERRA
€€
Dopo aver passato una mattinata in esplorazione del Machu Picchu e vissuto l’avventura di una vita, non si può non festeggiare con una puntatina nel ristorante più raffinato e coreografico del pueblo! Collocato nello snodo tra due binari del treno ha un’ambiente intimo dall’eleganza tropicale con mobili di legno e il tetto di palme amazzoniche che affaccia sul fiume Vilcanota. Il menù è essenziale ma delizioso, provate l’eccellente lomo saltado o l’altrettanto delizioso pollo alla plancha. Anche i dolci meritano uno spazietto nella vostra digestione, in particolare la pie de limon.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

HOTEL | Dormire in un isola galleggiante degli Uros sul lago Titicaca
9 Giugno 2019
Fruita e la UT-12 Scenic Byway, la strada panoramica più spettacolare dello Utah
19 Febbraio 2018