
Mesdames et Messieur: Le Mont Saint-Michel!
Le Mont Saint-Michel è uno dei luoghi più affascinanti e iconici della Francia tutta il che lo rende un must assoluto da visitare almeno una volta nella vita! Non serve avere settimane di ferie a disposizione per organizzare un viaggetto che lo comprenda, se volete un’idea per un itinerario di 4 giorni in Normandia potete dare un’occhiata a questo articolo.
Come dicevamo.. siamo in Normandia, una gloriosa regione a nord-ovest della Francia a sua volta suddivisa in due sotto regioni, Alta Normandia e Bassa Normandia. E’ la terra del Calvados, del Camembert, del burro, del colesterolo che si impenna, delle ostriche e delle perenni sfide alla bilancia.
L’immensa baia in cui è situato questo curioso isolotto esibisce il più alto dislivello tra alta e bassa marea d’Europa raggiungendo addirittura una differenza di 14 metri. Qui quando il mare si ritira lo fa per benino e si allontana addirittura di 15 chilometri dalla costa lasciando scoperta una distesa di sabbia, praterie salmastre e meno rassicuranti sabbie mobili. Per gustarvi la visita con lo scenario che più vi aggrada potrete tenere d’occhio il complicatissimo e vagamente incomprensibile fenomeno delle maree su questo sito.
Fatta questa gustosa premessa geografica arriviamo alle informazioni pratiche. Per raggiungere il nostro isolotto bisognerà lasciare la macchina al nuovo parcheggio che si trova a circa 2,5km dall’ingresso. Appena fuori incontrerete una notevole struttura in stile concettual-rural-minimalista che ospita il centro informazioni aperto dalle 9.00 alle 19.00 dove potrete trovare una piccola mostra sulla storia di questi luoghi, le toilettes, un’area per cambiare infanti dagli intestini movimentati e una zona con delle gabbiette per i vostri cagnoloni dato che in tutta l’area di Mont Saint-Michel non ne è consentito l’accesso. Dopo esservi dovutamente preparati potrete scegliere di proseguire verso il glorioso promontorio con un’affollatissima navetta gratuita, a piedi, oppure con una desiderabile carrozza trainata da cavallini particolarmente villosi (a pagamento).
Una volta arrivati in prossimità della costa la sagoma dell’Abbazia inizierà a delinearsi davanti ai vostri occhi in tutta la sua straripante meraviglia. La leggenda d’ordinanza dice che Mont Saint-Michel prese il nome dal santo protettore San Michele Arcangelo, a cui è dedicata la veneratissima costruzione. In pratica l’arcangelo Michele apparve in sogno al vescovo d’Avranches, Aubert, ordinandogli di costruire una chiesa in suo onore su quel piccolo isolotto sassoso. Le prime due volte il vescovo ignorò incautamente le richieste del Santo finché questi, piuttosto infuriato, gli perforò il cranio con un tocco del dito indice e, a quel punto, il vescovo si decise ad obbedire alle sobrie richieste dell’arcangelo.
Varcata la soglia della cinta muraria vi addentrerete nelle pittoresche stradine del villaggio che portano, in un susseguirsi di negozi di souvenir e ristorantini più o meno gustosi, alle porte dell’Abbazia. Inerpicandovi con bellicoso entusiasmo tra le viuzze pavimentate e guardando giù, capirete in fretta come mai Mont Saint-Michel sia stata l’unica cittadina fortificata a non essere caduta in mano agli inglesi durante la guerra dei cent’anni!
La visita all’Abbazia in alta stagione potrebbe riservarvi dei momenti di acutissima misantropia, ma tenete duro e affrontate impavidi la grandiosità della storia di questi luoghi e sarete ripagati dalla magnifica vista, dalla frescura dei chiostri e dalla scoperta di cupi passaggi segreti e svariati marchingegni che rendevano più semplice la vita abbarbicati sulla cima di quest’isola-fortezza.
INFORMAZIONI UTILI
L'Abbazia è aperta tutti i giorni* dal 2 gennaio al 30 aprile con orario 9.30-18.00 e dal 2 maggio al 31 agosto con orario 9.00-19.00 e dal 1 settembre al 31 dicembre con orario 9.30-18.30. L'ultimo ingresso è 1h prima della chiusura
* tranne l'1 gennaio, l'1 maggio e il 25 dicembre
Ingresso adulti 10€ (i bambini e i ragazzi fino ai 18 anni non pagano)
Prezzo audioguida + 3€
L'ingresso ai cagnolini non è consentito
DOVE MANGIARE
Grande rue, 50170 Mont-St-Michel, Francia, aperto tutti i giorni dalle 11.45 alle 15.00, chiuso il giovedì
Durante la vostra visita all’Abbazia dovrete pur rifocillarvi! Per non cadere nelle trappole turistiche dei sedicenti ristorantini abbarbicati sull’isolotto vi suggerisco di fermarvi qui per delle deliziose crêpes e una boule di cidre che non guasta mai. I prezzi sono piuttosto in linea con quelli che troverete in giro e il menù offre una serie di gustosissime scelte.


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

WEEKEND | 3 giorni a Napoli: cosa vedere e dove mangiare
3 Novembre 2018
ITINERARI | 17 giorni in Norvegia: da Oslo alle Lofoten fino ai fiordi di Bergen
18 Aprile 2023