
Una notte al Rodeo
Il Night Rodeo di Cody è un’esperienza a dir poco immancabile per una vera full immersion nella cultura cowboy!
Sulle prime ero un po’ titubante poiché tutti gli spettacoli che hanno per protagonisti gli animali mi hanno sempre messa a disagio ma il nostro amabile padrone di casa, Doug, ci ha talmente coinvolti in appassionati racconti di quando andava a fare i rodei da giovane che abbiamo deciso di abbandonare ogni indugio e di buttarci a capofitto in una delle esperienze più divertenti e pittoresche dell’intero viaggio.
La cultura del Rodeo, dopotutto, ha iniziato la conquista degli Stati Uniti già dalla fine dell’800 arrivando baldanzosa dai paesi del Centro e Sud America. La sua storia é ricca e variegata e, a seconda dello stato in cui si pratica, ci sono delle innocue varianti estetiche ma la sostanza resta sempre quella: svariate competizioni ad alto tasso di adrenalina tra cowboy e cowgirl in groppa a cavalli e tori, con l’obiettivo di non venire tramortiti e portare a casa la pellaccia e qualche bel dollarone.
Tra le diverse abilità viene testata la resistenza in sella ad un recalcitrante e piuttosto incavolato cavallo, la cattura di intrepidi vitellini col lazo (non la mia parte preferita), il cosiddetto “barrel racing” ovvero un tortuoso percorso a gran velocità in cui girare col proprio cavallo intorno a delle botti e, infine, il pezzo forte: la cavalcata dei tori. Ammetto che ho fatto tutto il tempo il tifo per le bestiole, che sono delle vere e proprie star!
Il Rodeo si può considerare a tutti gli effetti uno sport nazionale e, come tutti gli sport in questo paese, ha un duplice obiettivo: intrattenere con un formidabile spettacolo e aggregare gli spettatori sotto il caldo abbraccio della patriottismo.
Non stupisce, quindi, che Cowboy e bovini siano considerati dei divi locali e, qualora foste in pensiero per la sorte di questi ultimi, quello che ho scoperto è che, a parte quando li fanno imbufalire in vista dello spettacolo, vivono una vita di gran lunga migliore di molti altri loro simili poiché il loro benessere è cruciale per la riuscita dello show. L’unica eccezione la fa il mastodontico toro di nome Mongo che durante tutto l’anno pascola beato e pacifico nel suo ranch, ma durante l’estate è costretto a sorbirsi tutte le sere una folla di eccitati e scalpitanti curiosi che fanno la fila per potersi accaparrare la possibilità di fare una foto insieme a lui come se fosse un Babbo Natale qualunque al centro commerciale. Mongo, siamo con te.


Cody ospita fieramente il Night Rodeo nella Cody Stampede dal 1938 e si tratta di uno degli spettacoli più longevi di tutto il paese. Lo show inizia alle 20 e prevede di terminare alle 22, ma la raccomandazione è di arrivare alle 19, quando aprono i cancelli, per poter scegliere i posti migliori! Quali sono i posti migliori? Senza dubbio quelli sopra ai box da cui escono i cowboy! Guardare i baldanzosi eroi della serata che si scaldano, si concentrano e si preparano ad affrontare superbe cadute è già un egregio intrattenimento! All’interno della Stampede ci sono baracchini che vendono gli immancabili street food americani, dagli hamburger, agli hot dog ai tacos, quindi non soffrirete la fame pur arrivando molto presto.
Sorprendentemente il rodeo non è destinato ad un pubblico di turisti come pensavo all’inizio, al contrario è estremamente frequentato e seguito appassionatamente da un pubblico locale, il che è garanzia di autenticità! Ce ne accorgiamo subito quando la squillante voce del presentatore della serata chiede a tutti i veterani di alzarsi tra il fragoroso applauso del pubblico. A quel punto, quando gli animi sono caldi e qualcuno è già commosso, parte solenne l’inno americano intonato con grande impeto da centinaia di voci. Ammetto che è stato emozionante perfino per noi. Terminato l’inno tra urla entusiaste, baci e abbracci ecco che parte il vero intrattenimento della serata.
Siamo qui per vedere l’uomo che cerca di dominare la natura e la natura che gli risponde con un sonoro calcio negli stinchi e veniamo accontentati. Cowboy, amazzoni e giovani leve si contendono il primato in ciascuna categoria, il tutto accompagnato da musica, siparietti comici, immensi capitomboli e tanto tanto divertimento.
Un encomio finale va, però, al vero eroe della serata: un formidabile cagnolino di razza Border Collie che, sbalordendo tutti, riportava i tori nel recinto con eccezionale risolutezza.
CODY NIGHT RODEO, tutte le sere dal 1 giugno al 31 agosto dalle 20.00 alle 22.00
Cody Stampede, 519 West Yellowstone Avenue, Cody
Biglietti acquistabili sul sito internet al costo di 20$ per gli adulti e 10$ per i bambini dai 7 e i 12 anni (fino ai 6 anni non pagano), oppure presso il Buffalo Bill Center of the West


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

I 15 piatti tradizionali da non perdere nella Real America
8 Marzo 2018
Come organizzare una visita a Yellowstone
24 Marzo 2018