AMERICHE,  Stati Uniti,  UTAH

Come organizzare una visita a Moab

Moab è una zona dello Utah che amo appassionatamente dove l’incanto degli insediamenti del vecchio west si fonde con il fascino della terra desertica, delle prodigiose conformazioni rocciose e delle bizzarrie geologiche. Questa Terra martoriata dall’erosione millenaria ti dà una bella raddrizzata emotiva, come a dire “io sono qui da migliaia di anni e, non solo sono ancora in piedi, ma mi sono abbellita con archi, curve e graziosi massi equilibristi. Io resisto a tutto”.

Per poter godere di tutte le meraviglie che quest’area ha da offrire serve un’ottima e implacabile organizzazione così da evitare di friggersi il cervello al sole nelle ore più calde, poter vedere albe e tramonti spettacolari e trovare acqua e cibo anche in mezzo al deserto.

MAPPA DELLE ATTRAZIONI

COME ARRIVARE

Moab è raggiungibile dall’Aeroporto Internazionale di Salt Lake City nello Utah in circa 3h40 di macchina tramite la US-6 W, dall’Aeroporto Internazionale di Denver in Colorado in circa 5h40 di strade magnifiche tramite la I-70 e dall’Aeroporto Regionale di Grand Junction, sempre in Colorado, in circa 1h45 tramite la US-191 N e I-70 E.

QUANDO ANDARE

Quest’arida regione degli Stati Uniti è visitabile tutto l’anno offrendo immancabilmente panorami impagabili. Il periodo migliore è tra i mesi di aprile/giugno e settembre/ottobre. L’estate riserverà generalmente un clima rovente e l’inverno delle sparute nevicate unite a temperature piuttosto freddine, ma sarà sufficiente un po’ di buona organizzazione per non soffrire in nessun caso le avversità atmosferiche.

COSA VEDERE

Il motivo più sostanzioso per cui si va a Moab sono immancabilmente i Parchi! In 3 giorni si avrà l’opportunità di vedere discretamente bene i principali, di fare alcuni hiking e di visitare i numerosi overlook delle attrazioni più spettacolari! Troverete tutto questo e molte altre informazioni pratiche, per garantirvi una buona visita e una felice sopravvivenza negli articoli dedicati: in questo vi parlo di Arches, in quest’altro di Canyonlands e infine qui vi racconto di Dead Horse.

IN QUANTI GIORNI ORGANIZZARE LA VISITA

Per fare tutto questo l’ideale sarebbe avere 3 giorni a disposizione, di seguito vi racconto come potreste strutturarli

IN 3 GIORNI

1° GIORNO

MATTINA: Direzione Arches! Organizzatevi con un bel cestino da picnic per fare la colazione al sacco al Devil’s Garden, fate in modo di essere lì per le 7.00 così da poter fare la vostra bella passeggiata senza patire il caldo. Durante il percorso incontrerete il Pine Tree Arch, il Landscape Arch, il Partition Arch e il Double “O” Arch. Dopo circa tre ore di camminata potrete risalire in macchina e riprendere a ritroso la strada che vi ha portati fin lì visitando i prossimi archi: prima fermatevi a vedere il Sand Dune Arch e, se il tempo è a vostro favore, il Broken Arch. Poi dirigetevi verso la Window Section e il Double Arch. A questo punto si sarà fatto caldino e il miglior suggerimento sarà quello di fare ciao ciao ad Arches e rientrare a Moab per pranzare al fresco dell’aria condizionata.

POMERIGGIO: Uscite verso le 15.30 così da non temere le ore più calde e dirigetevi verso Canyonlands, più precisamente verso il Buck Canyon Overlook, che raggiungerete in circa un’oretta di macchina. Dopo aver rimirato con stupore il panorama è ora di arrivare nel punto più estremo, il Grand View Point Overlook da cui parte una bellissima camminata lungo il Rim che vi consiglio di fare proprio a quest’ora per godervi la luce magica del tramonto! Portatevi due birre e dei popcorn perché la vista vi incollerà lì davanti per un bel po’!

2° GIORNO

MATTINA: Neanche a dirlo la sveglia sarà sempre di buon ora, facciamo che si partirà alle 6.00 per essere a Canyonlands un’ora più tardi!! Anche questa volta la colazione al sacco sarà la scelta migliore perché il vostro obiettivo sarà quello di battere tutti sul tempo ed essere i primi ad arrivare al Mesa Arch! Se sarete stati abbastanza disciplinati da non mangiarvi tutti i muffin in macchina, potrete consumare una delle colazioni più panoramiche della vostra vita! Dopo il Mesa Arch potrete proseguire in direzione Green River Overlook dove vi si paleserà davanti agli occhi la potenza dell’erosione fluviale di migliaia di anni. Proseguite dunque per il Shafer Canyon Overlook dove potrete entusiasmarvi osservando la vorticosa strada che scende di circa 400metri sulla base del canyon. A questo punto sarete pronti per uscire da Canyonlands e, svoltando a destra, vi potrete addentrare in un altro Parco, il Dead Horse State Park. Raggiungete il punto più estremo, il Dead Horse Point dove, tra fotografie compulsive, esclamazioni di giubilio e camminate sul bordo dello strapiombo, passerete un’oretta in allegria. Ritornando indietro fermatevi al Visitor Center per un bel ghiacciolo e per percorrere qualche chilometro dell’East Rim Trail prima di rientrare a Moab per pranzo.

POMERIGGIO: Avete iniziato la giornata a Canyonlands, ora non resta che terminarla ad Arches per un altro spettacolare tramonto ma, questa volta, la vista verrà conquistata con fatica e sudore. Partite intorno alle 16 in direzione del parco, fate una sosta alla Window Section così, se non avete fatto in tempo a gustarvi bene le “fineste” il primo giorno, scoprirete che la luce del pomeriggio regalerà colori bellissimi e permetterà di fare ottimi scatti. Dopotutto è inutile incamminarsi verso il Delicate Arch prima delle 17.00 dato che la camminata per raggiungerlo durerà un’ora e l’obiettivo è di essere lì al tramonto. Non dimenticate di portare con voi una scorta d’acqua: due litri a testa evaporeranno in un batter d’occhio! Appena il sole scomparirà all’orizzonte incamminatevi verso il posteggio così da non percorrere la strada al buio e col rischio di perdervi (storia di vita vera). A questo punto vi sarete meritati una bella cena, tornate a Moab e riprendetevi da tutte le emozioni!

3° GIORNO

MATTINA: Quest’ultimo giorno a Moab potrà essere destinato a molteplici attività che, immancabilmente, richiederanno sempre una sveglia di buon’ora! Potete destinare la mattinata all’esplorazione della straordinaria Potash Road, noleggiando una jeep in città e risalendo il Shafer Canyon fino a Canyonlands, oppure potrete organizzare una gita a cavallo nella cinematografica Castle Valley e fermarvi a vedere il Moab Museum of film and western al Red Cliff Lodge prima di rientrare in città. In entrambi i casi porterete a casa dei ricordi memorabili!

POMERIGGIO: Uscite verso le 15.30 e, se non l’avete già fatto dopo la cavalcata, dirigetevi al Red Cliff Lodge per vedere la loro piacevolissima collezione di cimeli cinematografici. Da lì continuate sull’Upper Colorado Scenic Byway per un’oretta di emozionanti panorami. Verso le 18 tornate verso il Sorrel River Ranch e fermatevi per godervi un aperitivo accompagnati dalla musica folk western tradizionale. Potrete decidere di cenare direttamente lì oppure di tornare a Moab e scegliere uno dei numerosi ristoranti che popolano la Main Street di cui sotto vi indico i nostri preferiti.

IN 1 GIORNO

Se foste a corto di tempo ma non voleste comunque perdervi l’opportunità di vedere la straordinaria varietà geologica di Moab non disperate, con una scelta oculata potrete comunque farvi tramortire dalla sua bellezza!

Se arriverete a Moab la sera non perdetevi l’occasione di andare a vedere il Delicate Arch al tramonto, la buona notizia è che non dovrete necessariamente fare l’intensa camminata fino alla base dell’arco per poterlo ammirare! Dall’Upper Delicate Arch Viewpoint in una quindicina di minuti raggiungerete un liscio lastrone di arenaria che vi permetterà di aguzzare la vista quel tanto che basta per poterlo scorgere in tutta la sua lillipuziana bellezza. Certo, non avrà la stessa dirompenza, ma sarà comunque un buon palliativo!

Il giorno che dedicherete alla visita potreste organizzarlo così:

MATTINA: Sveglia presto, lo so, non è la cosa migliore che vorreste sentirvi dire ma a queste latitudini bisogna essere tonici fin dalle prime ore dell’alba! Partenza in direzione Canyonlands. Se sarete abbastanza scattanti da essere lì per le 7.00 potrete godervi una colazione al sacco (procuratevela la sera prima al market) davanti al Mesa Arch, con tutta probabilità sarete soli e potrete ammirare in una sorta di beatitudine estatica i primi raggi di luce che abbracciano il canyon. Dopo aver gustato questo epic moment dirigetevi verso il Grand View Point Overlook. Quando avrete saziato i vostri occhi potrete dirigervi nuovamente verso il Visitor Center, ma non prima di aver fatto una sosta al Green River Overlook e allo Shafer Canyon Overlook. Ora sarete pronti per tornare a Moab per saziare i vostri stomaci, magari con una bella quesadilla rinvigorente. 

POMERIGGIO: Potrete dedicare il pomeriggio ad Arches! Data la scarsità di tempo a disposizione non filosofeggerei troppo sui migliori orari per esporsi al sole e partirei in direzione del parco intorno alle 15.00. Non scordate l’imprescindibile scorta d’acqua! Dopo aver incrociato i primi viewpoint ed aver iniziato ad assorbire lo sbalordimento che genera questo posto, potrete fermarvi alla Window Section per visitare gli archi ed arrampicarvi verso il Double Arch dopodiché potrete proseguire verso il Devil’s Garden. Dato l’orario infausto non potrete arrivare fino al Double O Arch, ma potrete sicuramente percorrere il primo gioioso tratto così da incontrare il Pine Tree Arch, il Landscape Arch e il Partition Arch.Se non avrete visto il Delicate Arch la sera prima potrete raggiungere l’Upper Delicate Arch Viewpoint dove potrete scorgere la sua sagoma longilinea in lontananza. 

Sarà una giornata intensa, ma vi permetterà di vedere gran parte delle mirabili conformazioni rocciose che hanno reso famoso questo luogo nel mondo!

ATTIVITA' e INTRATTENIMENTO

Dopo aver gioito riempiendovi gli occhi di tutte le sfumature di rosso conosciute, vi resteranno altre elettrizzanti avventure in cui imbarcarvi! Moab è tutto fuorché un luogo dove annoiarsi e, per avere qualche idea più precisa di come poter impiegare il vostro tempo in modo egregio, potete andare a leggere questo articolo.

DOVE DORMIRE

SORREL RIVER RANCH

Mile 17, Utah 128, Moab, UT 84532, Stati Uniti

Dormire al Sorrel River Ranch non è per tutte le tasche, ma, sicuramente, permetterà di immergersi in un’atmosfera impareggiabile. Le camere sono squisitamente arredate con mobili di legno, tra cui spiccano letti realizzati con massicci tronchi e numerosi manufatti locali. Il pezzo forte, ad ogni modo, è il paesaggio incorniciato dalle finestre! Le camere vanno dai 599$ a notte per la più modesta ai 999$ per l’esosa suite familiare, più le tasse. Il Lodge, essendo in una posizione piuttosto decentrata, offre un ristorante interno, un bar e tutte le comodità e l’intrattenimento che potrebbero servirvi, dalla piscina alla spa ai concerti serali.

PRO: Una location privilegiata circondata da un panorama incredibile

CONTRO: per arrivare a Moab ci vuole una mezzora buona

MOAB UNDER CANVAS

13784 US-191, Moab, UT 84532, Stati Uniti

Se volete vivere un’esperienza davvero unica questo è il posto che fa per voi! Si tratta di un glamping di lusso dove potrete alloggiare in tende e teepee con il bagno in comune oppure in sontuose tende dotate di tutti i comfort (compresi bagno e doccia). Dimenticatevi il wifi e la televisione, qui la sera si arrostiscono marshmallow sul fuoco e si guardano le stelle vivendo la magia del campeggio senza rinunciare ad un comodo lettone! A disposizione degli ospiti c’è anche tutto il necessario per poter allestire gustosi barbecue ed un servizio ristorazione su richiesta. I prezzi si aggirano sui 210$ a notte (più le simpatiche tasse)

PRO: E’ un’esperienza nell’esperienza

CONTRO: Essendo isolato e lontano da tutto, la sera potrebbe essere piuttosto avventuroso tornare col buio alla propria tenda dopo essere andati in città per cenare. Ah, dimenticavo, ovviamente di giorno scordatevi l’aria condizionata..

KAYENTA AT WESTSIDES FLATS

275 Williams Way Moab, Utah 84532, Stati Uniti

Una validissima alternativa ad hotel, lodge, glamping e compagnia cantante è rappresentata da Airbnb dove si possono trovare delle sistemazioni sensibilmente più economiche, che garantiscano al contempo una buona dose di comodità e autonomia unite ad una piacevolissima esperienza “local”! I quattro appartamenti del Kayenta flats sono moderni, pratici e arredati con gusto ma soprattutto si trovano in una posizione comodissima per tutte le nostre visite. Per alloggiare qui si spenderanno dai 160$ ai 190$ a notte a seconda della grandezza della vostra casa prediletta.

PRO: Ottimo rapporto qualità prezzo e una posizione ideale per avere tutto a portata di mano

CONTRO: non ci sarà nessuno a rifarvi il letto la mattina

DOVE MANGIARE

QUESADILLA MOBILLA 

95 N Main StMoab, UT 84532-2302, Stati Uniti aperto dal lunedì alla domenica dalle 11.00 alle 17.00

Se amate le tipicissime tortillas di mais messicane, qui troverete l’apoteosi della bontà. Il menù è molto interessante poiché propone delle succulente e insolite varianti offrendo ampie possibilità anche a chi non si trova a proprio agio con i cibi troppo hot! Tra le nostre preferite la Enchanted Chicken e la Southern Belle.

ZAX RESTAURANT

96 S Main St, Moab, UT 84532, Stati Uniti aperto tutti i giorni dalle 11.00 alle 21.00 (d’estate resta aperto più a lungo)

Zax offre il tipico cibo americano e un insolito ma gradevole buffet di pizza all you can eat a prezzo fisso. La carne è molto gustosa e gli hamburger ben preparati. Complessivamente è una buona scelta per una cena poco pretenziosa ma che ci lasci con lo stomaco soddisfatto.

JEFFREY’S STEAKHOUSE

218 N 100 W, Moab, UT 84532, Stati Uniti aperto dal venerdì alla domenica dalle 17.00 alle 21.00

Un ristorante molto grazioso, il cortiletto esterno con le festose lucine crea subito un’atmosfera suggestiva, anche gli interni sono molto accoglienti, il servizio è super cordiale, ma soprattutto si mangia carne squisita con contorni prelibati! Il conto si fa sentire, ma dopo una giornata a scarpinare nel deserto può essere considerata una giusta ricompensa!

MOAB CITY MARKET

425 S Main St, Moab, UT 84532, Stati Uniti aperto tutti i giorni dalle 6.00 alle 23.00

E’ una vera e propria salvezza per poter organizzare in autonomia i pasti senza essere vincolati dagli orari anglosassoni dei locali americani. Se vorrete uscire la mattina all’alba o tornare la sera tardi potrete venire qui a rifocillarvi di ogni genere alimentare conosciuto e ne sarete felci.