
Dove mangiare e dormire nel tour del Giappone centrale
Dormire e mangiare sono faccende assai serie in Giappone, soprattutto mangiare. Quanto piace mangiare ai nostri amici giapponesi! Sarà per questo che si va così d’accordo? Fatto sta che prima della partenza per il nostro viaggio, oltre all’accuratissima scelta dei migliori hotel con il più solido rapporto qualità-prezzo, mi sono preparata una selezione ragionata di un buon numero di ristoranti e specialità da provare. Al mio ritorno ero così entusiasta che ho iniziato subito a diffondere il verbo a tutti gli amici e conoscenti che stavano per partire e reso felici svariati stomaci, quindi ecco a voi la preziosa lista dei migliori posti dove mangiare e dormire nelle città che abbiamo visitato!
TOKYO
DOVE DORMIRE
SOTETSU FRESA INN OCHANOMIZU JIMBOCHO
PREZZO: 85€ a notte con Booking.com
Il Sotetsu Fresa Inn Ochanomizu si trova a Jimbocho, il quartiere dei librai, una zona tranquilla e rilassata a nord di Chiyoda. Probabilmente non la inserireste nella vostra to do list delle cose da vedere durante una prima visita in città ma, per nostra fortuna, abbiamo trovato un’offerta molto vantaggiosa a un passo dalla fermata delle due linee della metro e quindi abbiamo colto al volo l’occasione. Quando torneremo a Tokyo è esattamente qui che vorrei stare: lontani dal casino ma vicini a tutto! L’Hotel fa parte di una catena molto conosciuta di strutture nuove e super efficienti, le stanze sono sempre minuscole, ma l’accoglienza è calorosa e ci si sente un po’ a casa.
DOVE MANGIARE
KYOCHABANA – SHINJUKU
€
A Tokyo c’è talmente tanta offerta di cibo da riuscire a confondere anche gli animi più tenaci ma questo adorabile ristorantino nel cuore di Shinjuku specializzato in cucina teppanyaki vi rimetterà in pace col mondo. Si trova in una posizione defilata nel Toho Building, il grattacielo su cui si arrampica minaccioso Godzilla. Qui potrete provare dei fenomenali yakisoba all’avocado e l’okonomiyaki con manzo e cipolle più buono che abbiate mai assaggiato.
YAMABE OKACHIMACHI – TAITO
€
Questo minuscolo localino sembra proprio uscito da un cartone animato giapponese. Lo spazio per mangiare si sviluppa intorno al bancone di legno dal quale avrete un posto in prima fila per ammirare le prodezze culinarie dei cuochi che, con straordinaria abilità e notevole maestria, panano e friggono chilate e chilate di tonkatsu. Non potrete avere un’idea della bontà di una fettozza di maiale panata e fritta finchè non proverete quelle che fanno qui. In accompagnamento avrete anche una tazza di thè, una ciotola di riso, un’insalata di cavolo e una zuppa di miso per un conto di una decina di euro.
KYUSHU JANGARA RAMEN – AKIHABARA
€
Un’altro dei capisaldi della cucina giapponese risiede nella bollente delizia che solo una ciotola di ramen sa racchiudere. Questo ristorante nel quartiere più psichedelico di Tokyo vi offrirà diverse varianti una più gustosa dell’altra! Se la vostra capacità digestiva se la batte con quella di un camionista bulgaro potrete provare il gustosissimo Kobonshan con un brodo intenso e ricco e un delizioso saporino d’aglio.
KANAZAWA
DOVE DORMIRE
PACIFIC HOTEL
PREZZO: 62€ a notte con Booking.com
Questo grazioso hotel un po’ hipster si trova in una posizione ideale per visitare la città, a due passi dal mercato di Omicho, dal Castello e dal quartiere di Chaya. La struttura è curata e graziosa con un leggero vibe californiano e un’attenzione ai dettagli tipica della cultura giapponese! L’hotel dispone anche di un’adorabile caffetteria del genere bio/salutista che viene comodo per una colazione al volo. Ottimo il rapporto qualità prezzo!
DOVE MANGIARE
KUORIN SUSHI
€€
Kanazawa è famosa per il suo mercato del pesce che prospera grazie alla posizione privilegiata vicino al mare. Non sorprende, quindi, che qui il sushi sia particolarmente delizioso mantenendo un rapporto qualità prezzo estremamente onesto tanto che il set “dello chef” da 10 nigiri viene circa 10€. Oltre a quello non mancate di provare il mitico tonno grasso (fatty tuna) che si scioglie in bocca. Il locale è davvero minuscolo quindi sarà necessario prenotare.
OMICHO MARKET
Se avete voglia di assaggiare quante più specialità possibili allora il Mercato di Omicho è quello che fa per voi! Cotti, crudi, polpette di tutti i tipi, spiedini di carne e pesce, sushi, sashimi, noodle, udon, crocchette di patate fragranti e pastosissimi mochi, qui potrete rimpinzarvi fino allo stordimento. Il mercato regala il meglio di sè proprio intorno all’ora di pranzo quando si riempie di ragazzini in divisa, allegri nonnetti, impiegati in pausa e turisti curiosi che si vogliono riempire la pancia con dell’ottimo street food.
TAKAYAMA
DOVE DORMIRE
RYOKAN ASUNARO
PREZZO: 284€ a notte con Booking.com (incluso ingresso all’onsen e cena kaiseki)
Quella del ryokan in Giappone è un’esperienza imperdibile e Asunaro regala dei momenti di pura poesia! La struttura è recente ma simula le sembianze di un’antica locanda. Approcciandosi al suo ingresso si viene catapultati in un altro mondo e si può godere di tutti i piccoli lussi che i ryokan offre ai suoi ospiti: piccoli regali di benvenuto, la scelta di una yukata da indossare durante il soggiorno, rilassarsi nell’onsen (rigorosamente diviso in uomini e donne in cui si entra biotti). Non perdete l’opportunità di gustare una deliziosa cena kaiseki e di passare più tempo possibile a rilassarvi nel salottino della vostra camera. Parlando delle camere, le dimensioni qui sono decisamente superiori alla media giapponese e dormire sul tatami si rivelerà inaspettatamente comodo. Il ryokan mette a disposizione delle biciclette per girare la città (ottima idea!) e uno spazio per contemplare un piccolo giardino zen.
K’S HOUSE (1st K’s Hostel)
PREZZO: 73€ a notte con Booking.com
Dopo l’esperienza costosetta da Asunaro siamo tornati con i piedi per terra e ci siamo trasferiti mesti mesti in questo grazioso hotel/ostello dove, però, siamo stati benone senza soffrire troppo la nostalgia per il nostro ryokan del cuore. La struttura è in una posizione molto comoda, vicina alle vie principali e alla Stazione, e offre ogni genere di comodità per i viaggiatori di tutti i tipi. Noi avevamo una camera con bagno privato, piccola as usual, ma ci sono anche camerate per i backpackers e tutti i servizi tipici di un ostello gestiti con estrema efficenza e cortesia.
DOVE MANGIARE
RYOKAN ASUNARO
€€€
Questo a dire il vero non è un ristorante aperto al pubblico, ma è impossibile non menzionare la memorabile esperienza di una cena kaiseki. Avere l’opportunità di gustare questo momento nel proprio ryokan dopo aver trascorso qualche ora a rilassarsi nell’onsen agghindati con una yukata giapponese rende tutto straordinariamente coinvolgente. La caratteristica peculiare della cucina kaiseki non risiede solo nell’esecuzione di pietanze raffinate presentate in minuscoli ed elaborati piattini, ma nella ricerca di una composizione di forme, colori, consistenze, tecniche e gusti che seguano armoniosamente le stagioni e compongano un menù bilanciato che appaghi tutti i sensi. Ci si sente un po’ come degli spettatori di una pièce teatrale, ma con la pancia piena.
HIDA TAKAYAMA GYOZA SOHONZAN
€
Questo piccolo e allegro ristorante specializzato in gyoza è un indirizzo imperdibile a Takayama e vi regalerà avventura culinaria accompagnata da momenti surreali! Il locale ospita una quindicina di coperti in tutto e lo spumeggiante proprietario gestisce da solo il servizio, la cucina e perfino l’intrattenimento! Accadrà che ad un certo punto della cena vi ritroverete con dei cappelli a forma di raviolo a disegnare con pennarelli colorati. Tranquilli. Fa tutto parte dell’esperienza. Potrete provare i ravioli di maiale, di carne Hida, di spinaci e di gamberi ordinando dalla macchinetta automatica tutte le volte che volete. Le porzioni sono generose e il conto onestissimo, il bis è assicurato!
HIDA SOBA COBUNE
€
Siamo arrivati in questo pittoresco ristorante specializzato in soba durante un seccante acquazzone primaverile. Varcare la soglia di questo locale di legno con tavoli bassi, tatami ricoperti di cuscini colorati e una cucina a vista ricca di profumi appetitosi è stato una specie di miraggio. Qui potrete deliziarvi con una ciotola fumante di soba con i funghi oppure con carne Hida e un bel tempura croccante, quello che fa la differenza è la bontà dei brodi, tra i migliori mai provati.
KYOTO
DOVE DORMIRE
LAON INN GION NAWATE
PREZZO: 86€ a notte con Booking.com
Scegliere un alloggio a Kyoto è un’operazione piuttosto complessa e ardimentosa per via della superficie incredibilmente estesa della città e della distribuzione eterogenea dei siti da visitare. Dopo alcuni tentennamenti abbiamo deciso di soggiornare a Gion in questo hotel e si è rivelata una soluzione straordinariamente comoda! A meno di 5 minuti a piedi dalla metropolitana, dal vispo quartiere delle geishe, a pochi passi da alcuni tra i più bei templi della città, dalla zona di Pontocho e del mercato, con numerosi convenience store, ristoranti e localini a portata di mano, si è rivelato un indirizzo prezioso per visitare Kyoto (muovendosi anche a piedi) e le camere, più grandi della media giapponese, hanno reso estremamente confortevole il soggiorno.
DOVE MANGIARE
OAGARI
€€
Questo ristorante c’è piaciuto così tanto che siamo tornati due sere di fila per poter assaggiare tutto il menù! Il locale si trova al primo piano di un edificio vicino alla Yasaka-Jinja Shrine e vi accoglierà con un’atmosfera calda e rilassante con un personale sorridente e pronto a sfamarvi. In carta ci sono delle proposte gustosissime dal gigantesco okonomiyaki nello stile di Kyoto al pollo teryaki, l’insalatina di anatra e il maialetto col kimchi, ma la menzione d’onore va ai più buoni fried yakisoba della vita. Amore vasto e smisurato.
MAGURO FACTORY
€€
Un ristorante che serve solo specialità a base di tonno! Favola! Il locale si trova opportunamente sul fiume proprio di fronte alla fermata Gion Shijo ed è arredato seguendo un tema nautico-indistriale. Il menù propone una quantità entusiasmante di portate tonnocentriche che esaltano ogni taglio del pesce. Oltre ai classici crudi non perdetevi l’insalata di patate con tonno, la cotoletta di tonno e il tonno (aridaje) arrosto leggermente affumicato. I prezzi sono talmente ragionevoli che vorrei averlo sotto casa.
GYOZA 8
€
Per un pranzo veloce nel quartiere di Gion potrete optare per i sempre pratici e opportuni gyoza. Questo piccolo locale sforna piattini gustosi a più non posso sia da asporto che da consumare appollaiati al bancone. Potrete gustare degli ottimi ravioli ripieni di gamberi, di capesante, di basilico cinese e prugne, di maiale e coriandolo oppure i tradizionali gyoza di carne alla piastra. Il bello è che potrete fare tanti assaggi e soddisfare la vostra curiosità: prugne nei ravioli?? Proviamo!
NARA
DOVE MANGIARE
MELLOW CAFE’
€€
Questo bel ristorante si trova nella via dello shopping di Nara e propone una cucina molto eterogenea con proposte che vanno dal curry alla pizza. Potreste pensare che sia la tipica trappola per turisti e invece no! Quando viaggio io ho il pallino di provare la pizza ovunque mi trovi poichè trovo super affascinante vedere come un piatto tipicamente italiano sia diventato proprietà di tutti e qui ho provato una pizza davvero buona! Anche la pasta era inaspettatamente gustosa. Non ci giudicate, ogni tanto anche noi abbiamo bisogno di cambiare sapori!!


TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Volteggiare in mongolfiera sopra a Bagan
9 Aprile 2018
Come organizzare una visita a Bagan
10 Aprile 2018