ASIA,  GIAPPONE,  LIBRI,  RUBRICHE

7 libri da leggere per capire il Giappone

Mi piace sempre moltissimo costruire l’immagine di un paese e di un popolo attraverso i libri, se c’è una cosa che ha il potere di stimolare l’immaginazione e farmi viaggiare è quando chiudo gli occhi tra una pagina e l’altra e cerco di immaginare un luogo o pregustare una sensazione. In questo particolare caso, però, ho davvero sentito il bisogno di colmare la differenza culturale con un paese così straordinariamente diverso e inafferrabile.

Spoiler: non ci sono riuscita.

E’ complicato capire i giapponesi durante un breve viaggio e chi pensa di esserci riuscito o è straordinariamente presuntuoso o favolosamente bugiardo. Ci vorranno altre spedizioni in terra nipponica e svariate letture per comprendere meglio le sfaccettature della loro cultura, ma per iniziare a prepararsi ho ritenuto che questo starter pack fosse una ragionevolissimo itinerario letterario adatto allo scopo!

1 | I LOVE TOKYO, La Pina

“Quella giapponese è senza dubbio una società incentrata, oltre che sul culto del bello e una grande cura del corpo, anche su rispetto, disciplina, gerarchie sociali, tradizioni e rituali, in cui ‘mancanze’ per noi trascurabili possono portare l’individuo a sentirsi in difetto nei confronti della società, fino a generare un senso di disonore.”

Ho approcciato questo libro con una certa dose di scetticismo ma la nostra cara Pina ha molto da dire su Tokyo e lo fa con il suo consueto linguaggio leggero e divertente. Dopo aver vissuto la sua adolescenza nella capitale e averla riabbracciata negli anni una quarantina di volte, La Pina mette a disposizione delle genti tutto il suo sapere e i suoi preziosissimi tips sulla città. La guida che ne viene fuori presenta molti spunti utili ed è un’ottima lettura per una prima manovra di avvicinamento!

2 | ORIZZONTE GIAPPONE, Patrick Colgan

“Kyoto può essere bellissima, ma impari ad amarla davvero solo se vai oltre questi due volti estremi, i più evidenti, quando ti inserisci negli spazi che si aprono una volta che rallenti, ti fermi e smetti di saltare da un tempio all’altro. E’ quando non sai cosa fare esattamente in un posto che il viaggio diventa più autentico. E così scopri che c’è altro.”

Restando sempre in tema di esperienze personali, questo libro è un po’ guida, un po’ diario, un po’ compendio di racconti. Il nostro impavido viaggiatore si è talmente appassionato al Giappone da esserci tornato più e più volte collezionando ricordi, impressioni e sviluppando il suo grado di conoscenza del paese tanto da poter condividere con noi il suo punto di vista sensibile e intelligente. Consigliatissimo.

3 | AUTOSTOP CON BUDDHA, Will Ferguson

“Se l’ideale a cui aspira il mondo occidentale è l’autorealizzazione, quello a cui aspira il Giappone è la sintonia. Il termine armonia ha in giapponese la stessa valenza che la parola libertà ha in Occidente.”

Ho già parlato di questo libro in un precedente articolo, se ancora non l’aveste letto rimediate assolutamente!! Perchè leggerlo prima di andare in Giappone? Perchè vi darà un punto di vista interessante con il quale misurarvi, perchè i viaggi on the road sono sempre appassionanti, perchè il protagonista ha vissuto molto tempo a sud dell’arcipelago prima di intraprendere questa sorta di pellegrinaggio e ha un’apprezzabile conoscenza dell’aspetto socio culturale del paese. 

4 | THE PASSENGER, GIAPPONE

“Incroci da mille pedoni che attraversano ogni volta che scatta il verde, circondati da schermi alti dieci piani con video di musica pop. Frotte di scolarette in giacche blu e gonne scozzesi [..] Greggi di uomini d’affari in completi neri. Una città talmente popolosa che i manga caffè aperti 24 ore offrono letti capsule dove passare la notte e talmente post umana da avere bordelli in cui le prostitute sono bambole.”

The Passenger è un progetto editoriale insolito che raccoglie una serie di racconti, articoli, approfondimenti e brevi storie in volumi monografici dedicati a ciascun paese. Lontano dal concetto di guida turistica, aiuta a mettere a fuoco gli aspetti più interessanti e controversi della cultura nipponica facendoci scoprire quelle curiosità che formano lo sfaccettato, e a volte bizzarro, ritratto della vita contemporanea del Giappone.

5 | WA, LA VIA GIAPPONESE ALL’ARMONIA, Laura Imai Messina

“Wa indica l’armonia e insieme illustra tutto ciò che c’è di strettamente legato alla cultura del Sol Levante: evoca quanto è mite, sereno e moderato, la tranquillità del tono, il raccordo pacifico e quieto degli elementi, la calma e il garbo delle persone e delle cose.”

Questo libro si insinua nelle profondità della cultura nipponica permettendoci di fare un avvicinamento intellettuale alla ricca tradizione semantica giapponese. Nonostante sia un libro più “colto” dei precedenti (l’argomento è un po’ più impegnativo) vi offrirà molte curiosità e informazioni validissime per costruirvi un pensiero critico sul tema.

6 | NORWEGIAN WOOD, Murakami Haruki

“Se io provassi a rilassarmi, andrei a pezzi. Ho sempre vissuto cosí, da tanto tanto tempo, e anche adesso è l’unico modo in cui posso vivere. Se una sola volta mi lasciassi andare, non potrei piú tornare indietro. E se andassi a pezzi, il vento mi spazzerebbe via.”

Questo libro, oltre ad essere uno dei più strepitosi successi narrativi di Murakami, è anche un pilastro irrinunciabile della letteratura contemporanea. Grazie a un lungo flashback il protagonista ripercorre il suo passato: amori, amicizie, solitudine e morte.. parecchia morte a dire il vero! E’ un romanzo poetico e delicato, uno dei migliori esempi della produzione narrativa nipponica.,

7 | MEMORIE DI UNA GEISHA, Arthur Golden

“Conduciamo la nostra esistenza come acqua che scende lungo la collina, andando più o meno in un’unica direzione finché non urtiamo contro qualcosa che ci costringe a trovare un nuovo corso.”

La prima volta che l’ho letto ero piccina e l’avevo adorato. Rileggendolo ora la definirei, soprattutto, una lettura appassionante ed evocativa, perfetta per affacciarsi a un mondo ormai lontano ma i cui riverberi si possono ancora intravedere tra le strade di Kyoto. Attraverso la storia di Chiyo, una bambina che viene venduta a un okiya per diventare geisha, l’autore racconta una vita fatta di sacrifici, avversità, rigore e bellezza.